Quantcast

Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI PROVINCIALI GIOVANILI    

Tutti gli articoli scritti da: Tiziano Crudeli


<< precedente      successiva >>   

Migranti nel pallone e giovani meteore che spariscono nel nulla

  Ogni tanto un excursus nelle squadre di Serie A e B che schierano giovani di talento aiuta ad avere una panoramica delle nuove leve del nostro calcio. E’ anche vero che sovente le promesse della prima ora sono meteore che spariscono senza lasciare traccia. Nel novero degli emergenti, un posto al sole spetta al diciannovenne Olivier Ntcham che il Genoa ha prelevato in prestito biennale con diritto di riscatto per 4 milioni dal Manchester City, riservatosi la possibilità di contro riscatto. Olivier a Manchester era considerato un potenziale emulo di Yaya Tourè. In Francia, suo Paese natale, lo ritenevano secondo solo a Pogba. Lui e Paul primeggiavano nel centro di formazione HAC di Le Havre, una delle università calcistiche più rinomate. Ntcham &egra...leggi

04/10/2015, Tiziano Crudeli, Calcio a 5
Nome: Tiziano
Cognome: Crudeli
Data di nascita:
Mail:
Telefono:
Residenza:
Professione:
Curriculum:

Ecco Carlos Bacca, la storia del Peluca

  Alla scoperta di Carlos Arturo Bacca Ahaumada, attaccante colombiano del Milan soprannominato “El Peluca” (Il Parrucca) per i capelli molto lunghi che aveva da bambino, nato a Barranquilla l'8 settembre 1986. Giocare a calcio è sempre stato il suo pallino. D’altronde il papà Gilberto era un buon estremo difensore, mentre il fratello un attaccante promettente. Carlos è riuscito a conciliare lo studio col calcio almeno nelle elementari. In collegio, però, non tutto è filato liscio a volte scappava per giocare a pallone con gli amici. In ogni caso non ha mai mollato, per cui in un modo o nell’altro ha preso il diploma e si è iscritto alla Universidad Autonoma dove, fra l’altro, giocava per la squadra che militava...leggi

27/09/2015, Tiziano Crudeli, Calcio a 5

Le baruffe chiozzotte nel mondo del calcio

A volte i voti delle pagelle ai giocatori sono discordanti. L’assurdo è che nelle valutazioni del singolo calciatore post gara si passa dal 4 al 6,5. Come dire: ho visto una prestazione di tizio o di caio molto diversa. De Sciglio a Milan Channel: «Ci sono tanti giornalisti che fanno pagelle e commenti ancor prima di vedere le partite». E poi aggiunge: «Le persone sanno giudicare senza farsi influenzare». Balotelli è stato ancora più drastico: «Voi giornalisti non capite niente di calcio!». Se i pareri degli inviati presenti alle partite che hanno una visione a tutto tondo si prestano a interpretazioni differenti, figuriamoci coloro che seguono e giudicano i match dagli studi televisivi dove c’è chi sostiene: &laqu...leggi

21/09/2015, Tiziano Crudeli, Calcio a 5

Allenatori e giovani: tecnica e volontà, istruttori e opinioni

  Nei settori giovanili non tutti gli istruttori hanno una predisposizione per questo delicato incarico. Non basta avere alle spalle trascorsi agonistici di livello per essere considerati degli ottimi tecnici. L’analisi di Italo Galbiati che in materia è un’eminenza grigia: «All’estero le società che hanno dei bravi allenatori del settore giovanile stipulano contratti di cinque anni mettendoli in condizione di lavorare in tranquillità. Da noi le retribuzioni degli allenatori del settore giovanile sono modeste e per molti non è una scelta professionale definitiva bensì una tappa di passaggio in quanto aspirano a guidare in tempi brevi una squadra professionistica. I risultati positivi da raggiungere con ogni mezzo sono un bigl...leggi

13/09/2015, Tiziano Crudeli, Calcio a 5

Mauro Tassotti, storia di un rossonero

Dal 3 luglio Mauro Tassotti non è più allenatore in seconda ma Osservatore Milan con il compito di seguire da vicino i ragazzi rossoneri in prestito durante le partite e negli allenamenti per stabilire se saranno in grado di entrare a far parte del futuro organico rossonero. L’intendimento è cercare di evitare grossolani errori di valutazione tipo quello di Matteo Darmian che, abbandonato per una manciata di denari, in altri lidi è assurto a calciatore di livello internazionale. Tassotti nel commentare il nuovo incarico ha detto: «Non è stata una mia scelta. Avrei preferito continuare ad allenare». Mauro Tassotti è nato a Roma il 19 gennaio 1960 nella borgata di San Basilio. Cresce nelle giovanili della Lazio. Il suo esordio in Se...leggi

07/09/2015, Tiziano Crudeli, Calcio a 5

Difensori a peso d'oro, centrali merce rara

La prestazione di Alessio Romagnoli contro la Fiorentina non è stata esaltante, ma è ingeneroso esprimere un giudizio critico definitivo sulle capacità tecniche e tattiche del ragazzo. Intanto va detto che qualsiasi reparto arretrato in fase di copertura, contenimento e contrasto deve essere protetto dai centrocampisti. Se la difesa rimane alta e senza protezione viene presa d’infilata. Romagnoli e Rodrigo Ely sono stati lasciati in balia degli avversari che usufruivano di notevoli varchi e considerevoli spazi. Ciononostante entrambi nel loro ruolo sono tra i migliori esponenti delle nuove generazioni.Romagnoli è un difensore centrale mancino con ottima visione di gioco e proprietà di palleggio. Temperamento, umiltà, spirito di sacrificio, se...leggi

01/09/2015, Tiziano Crudeli, Calcio a 5

Tanti soldi, tanti giovani. La rinascita della Serie A

Kovacic, 21 anni, dall’Inter al Real Madrid per 40 milioni. Kondogbia, 22 anni, all’Inter per 40 milioni. Dybala, 21 anni, alla Juventus per 40 milioni. Romagnoli, 20 anni, al Milan per 25 milioni. I migliori giovani o presunti tali hanno raggiunto quotazioni elevatissime. E allora particolari attenzioni sono state riservate alle nuove leve. Sono così saliti alla ribalta Bernardeschi, Babacar, Rugani, Sportiello, Rodrigo Ely, Izzo, Sturaro, Cataldi, Belotti. Emblematico il rilancio di Simone Scuffet, 19 anni, che l’anno scorso aveva rifiutato l’Atletico Madrid. E’ stata una scelta condivisa dalla famiglia (e dalla società?) che voleva fargli completare gli studi. Ora che ha concluso la sua formazione scolastica, riparte dal Como in Serie B. L&rsq...leggi

26/08/2015, Tiziano Crudeli, Calcio a 5

Quando viene calpestato il diritto all'informazione

Per ottenere le esclusive, i network televisivi hanno sborsato parecchio denaro e le testate minori sono state relegate in secondo piano con inevitabili ripercussioni sugli ascolti e sulla vendita dei giornali. Lo strapotere dei media è arrivato al punto di imporre alle società di negare alle piccole emittenti le interviste ai giocatori. In pratica queste ed altre restrizioni non consentono di esercitare il diritto di cronaca garantito dall’articolo 1 della Costituzione Italiana che recita: «La sovranità appartiene al popolo. Ed è proprio l’attribuzione di sovranità a connotare ulteriormente la funzione della cronaca».Il fondamento del diritto di cronaca è nell’articolo 21 che sancisce il diritto di ognuno a manifestar...leggi

22/07/2015, Tiziano Crudeli, Calcio a 5

Il bilancio sulle giovanili: Inter davanti a tutti

  Vincere uno Scudetto nelle giovanili è sicuramente una nota di merito che qualifica il lavoro svolto, anche se in prospettiva è più importante la formazione dei giocatori. La rassegna dei club campioni d’Italia parte dall’Inter che si è aggiudicata lo Scudetto Giovanissimi per la terza volta in quattro anni e ha pure conquistato il Torneo di Viareggio. Negli Allievi è prevalsa la Roma. Nel campionato Primavera è salito sul podio il Torino che in finale ha sconfitto la Lazio ai rigori. Il Novara, a sorpresa, è svettato nel campionato Berretti. Nella stagione 2015-16 il torneo Allievi si chiamerà Under 17: resterà la divisione per categoria A e B da una parte e Lega Pro dall’altra. I Giovanissimi cambier...leggi

15/07/2015, Tiziano Crudeli, Calcio a 5

Sinisa Mihajlovic, bastone e carota

  Sinisa Mihajlovic, al termine del torneo di calcetto Summer Cup svoltosi al “Grand Hotel in Porto Cervo”, mi ha concesso un’intervista che ha permesso di conoscere gli aspetti umani del nuovo tecnico del Milan e ha confermato quanto sia importante la gavetta per arrivare al top. «Io nella vita ho passato di tutto, ho visto due guerre e sono maturato in fretta. Vengo da un paese povero dove si è sofferto e si è sentita la fame. Se da giovane avessi incontrato un allenatore come il sottoscritto, che ha attraversato tante traversie e le ha vissute sulla propria pelle, probabilmente non avrei commesso le stupidaggini che hanno contraddistinto parte dei  miei trascorsi. D’altronde i ragazzini commettono spesso tante sciocchezze. Per&ograv...leggi

08/07/2015, Tiziano Crudeli, Calcio a 5

<< precedente      successiva >>