Quantcast

Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI PROVINCIALI GIOVANILI    

Edizione provinciale di Torino


Stefano Sorrentino, l'ex portiere svela i suoi progetti futuri

Intervista all'ex portiere di Torino, Chievo Verona, Palermo e AEK Atene in Grecia

 

Dal campo alla scrivania fino a iniziare la carriera di agente di calciatori. Stefano Sorrentino (nella foto sulla sinistra al fianco di Federico Pastorello), classe 1979 ed ex portiere in serie A di Torino, Chievo Verona e Palermo, si è ritirato solo nel 2020 dal calcio giocato dopo essere stato tesserato come attaccante nelle squadre dilettantistiche del Cervo in Liguria e della Torinese 1894 in Piemonte. Sorrentino a Tuttocalciopiemonte.com racconta l'esperienza vissuta tra i dilettanti e svela un progetto ambizioso che intende realizzare nella città di Torino.

 

Com'è la tua esperienza da giocatore e dirigente nel calcio dilettantistico prima nel Cervo in Liguria e con la Torinese 1894 in Piemonte?

«Dopo l'addio nel calcio professionistico non pensavo più di tornare a giocare. Ma un giorno a Cervo in Liguria, dove ho la casa al mare, ho incontrato il presidente del Cervo che è di origini greche ed è tifoso dell'AEK Atene, la squadra in cui ho giocato dal 2005 al 2007 e proprio in quel periodo ha fatto anche il raccattapalle. Mi ha parlato del suo sogno nel cassetto di potermi tesserare nella sua squadra. Gli ho dato i miei documenti e senza esitazioni ho accettato. Abitando a Torino non potevo certo andarmi ad allenare a Cervo tutta la settimana insieme ai compagni. Gli ho però garantito la mia presenza alle partite e grazie a questo ho potuto trascorrere dei weekend al mare con la mia famiglia, una cosa che prima quando giocavo da professionista non mi era possibile. Nel Cervo ho chiuso la mia esperienza con 3 partite caratterizzate da 2 gol e 1 assist. Poi in una cena a Torino con un amico è nata la possibilità dell'esperienza alla Torinese 1894. Lì ero direttore tecnico e l'obiettivo era quello di dare visibilità alla società anche attraverso la mia immagine. Sono stato anche tesserato per un breve periodo come calciatore».

 

Quest'estate con la mancata iscrizione in serie B ha messo la parola fine sul Chievo Verona. La Clivense di Sergio Pellissier, tuo ex compagno di squadra, può far rinascere la favola?

«Quest'estate mi sono incontrato con Pellissier. Il suo progetto era quello di ripartire subito dalla serie D ma non è stato possibile così si è dovuto accontentare di iniziare dalla Terza Categoria. Il mio ex compagno di squadra mi ha chiesto di entrare a far parte della dirigenza. Ne sarei stato onorato ma vivendo a Torino non è stato fattibile. Il progetto di Sergio Pellissier è molto serio e sicuramente ci sono le basi per far ripartire la favola del Chievo interrotta bruscamente quest'estate. Il suo obiettivo è quello di poter disputare la serie D già l'anno prossimo e sarebbe già un bel passo in avanti».

 

Hai appena intrapreso la carriera di procuratore, quali sono i tuoi obiettivi futuri nel mondo del calcio?

«Vorrei creare nella città di Torino un progetto sportivo e innovativo dove mettere a frutto la mia esperienza e aprire una scuola portieri a mio nome. In questi mesi ho già creato un team di dirigenti e di allenatori ma il nodo principale riguarda il centro sportivo. Ho parlato con una decina di società di Eccellenza e di Promozione per rilevare la società e sviluppare il mio progetto. Ci sono stati dei contatti ma per un motivo o per un altro non sono andati in porto. Nel calcio dilettantistico, purtroppo, molti pensano a coltivare solamente il proprio orticello. Qualche società mi ha chiesto di entrare come sponsor ma se faccio un investimento poi devo anche essere messo nelle condizioni di comandare. Non mi abbatto ma è una strada in salita. Nel frattempo sono diventato anche procuratore e collaboro con la P&P Sport Management SAM di Federico Pastorello. Il mio primo assistito è Alberto Pelagotti, portiere del Palermo (Sorrentino ha difeso i pali della porta rosanero per 4 stagioni dal 2013 al 2016, ndr.)».

 

Vanja Milinkovic Savic è diventato il portiere titolare del Torino tra la diffidenza dei tifosi: come giudichi il suo rendimento in questa prima parte di stagione?

«Sta facendo bene, come del resto tutto il Torino di Juric. Non è facile raccogliere l'eredità di un portiere come Sirigu in una piazza difficile ed esigente come quella di Torino poi. E' presto per tracciare un bilancio definitivo anche se il serbo ha dimostrato di poter dire la sua tra i pali della porta granata. Se si confermerà su questi livelli, vista anche la sua giovane età, il Torino avrà trovato un portiere importante sul quale potrà puntare anche per il futuro».

 

Per un portiere moderno quanto conta essere bravo nel gioco con i piedi?

«Penso che il portiere, adesso così come in passato, debba innanzitutto sapere parare con le mani. Non solo in Italia, ma anche all'estero, si prediligono i portieri che sappiano anche giocare bene con i piedi. Così facendo si sta snaturando il ruolo dell'estremo difensore. Altrimenti, come dico sempre, si dà al portiere la maglia numero 10 e lo si fa giocare in mezzo al campo o in attacco».

 

Condividi su Facebook    Condividi su X
Print Friendly and PDF
  Scritto da Corrado Cagliero il 18/11/2021
 

Altri articoli dalla provincia...



Bis tricolore del Torino: i granata vincono lo scudetto Under 17

Il Torino è campione d'Italia Under 17! Nella finale disputata allo stadio "Stirpe" di Frosinone, i granata superano i pari età del Milan e fanno il bis dopo il recente scudetto conquistato con l'Under 18. La formazione granata conquista il tricolore di categoria per la sesta volta nella sua storia a 45 anni dall'ultimo trionfo de...leggi
21/06/2025

Il CONI fa volare il Pinerolo ai play-off nazionali di Eccellenza

La Corte di Garanzia dello Sport del CONI accoglie il ricorso del Pinerolo che approda così direttamente alle fasi nazionali dei play-off di Eccellenza. “Nel giudizio iscritto al R.G. ricorsi n. 35/2025, presentato, in data 10 aprile 2025, dalla FCDPinerolo nei confronti del Comitato Regionale Piemonte e Valle d’Aosta FIGC-LND, della ...leggi
20/05/2025

Eccellenza B: sospesa fino al 20 maggio la disputa dei play-off

  I play-off di Eccellenza sono ancora sub judice. Il comitato regionale Piemonte Valle d'Aosta della Lega Nazionale attende il responso del Collegio di Garanzia dello Sport in merito al reclamo presentato dal Pinerolo sulla partita persa per 2-1 contro la Giovanile Centallo che aveva giocato per qualche minuto con un giovane fuori quota in meno in campo. L'udienza del proc...leggi
08/05/2025

4 maggio, si ricorda il Grande Torino nell'anniversario della tragedia

La città di Torino commemora oggi il Grande Torino nel giorno del 76° anniversario della tragedia di Superga. Nell'incidente aereo, avvenuto il 4 maggio del 1949, persero la vita: i giocatori Valerio Bacigalupo, Aldo Ballarin, Dino Ballarin, Emile Bongiorni, Eusebio Castigliano, Rubens Fadini, Guglielmo Gabetto, Ruggero Grava, Giuseppe Grezar, Ezio Loik, Vi...leggi
04/05/2025


Il Centallo viola la regola dei giovani, ricorso del Pinerolo respinto

  E' destinata a far discutere la sentenza della Corte d'Appello a livello territoriale del comitato regionale Piemonte Valle d'Aosta della L.N.D. che ha confermato la decisione del giudice sportivo di omologare il risultato di 2-1 maturato sul campo della gara del girone B di Eccellenza che il 16 febbraio scorso ha messo di fronte il Centallo ed il Pinerolo. Il ricors...leggi
21/03/2025

Lutto nel giornalismo sportivo: è mancato Gian Paolo Ormezzano

E' mancato oggi all'età di 89 anni il giornalista sportivo Gian Paolo Ormezzano. Nato a Torino nel 1935, ha lavorato per La Stampa e per il Guerin Sportivo ed è stato anche il direttore di Tuttosport. Ormezzano ha raccontato i principali eventi dell'ultimo mezzo secolo: dai Giochi di Roma allo sbarco dell'uomo sulla Luna, dall'attacco terroristico di Monaco al Mondiali di...leggi
27/12/2024

PSG: gli Under 15 fanno il terzo tempo e vengono sanzionati

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del PSG Calcio.  QUANTO ACCADUTO IN CAMPO Tutto è accaduto nella giornata di domenica 1° dicembre, al termine della gara di campionato degli Under 15, che ha visto protagonisti in campo il PSG e la Scuola Calcio Astigiana, con la partita vinta dai verdeblù sul finale. Dopo il triplice ...leggi
09/12/2024

Lutto nel calcio: addio all'ex difensore Piero Cerrato

Un malore improvviso ha portato via prematuramente all'età di 43 anni Piero Cerrato (nella foto). L'ex difensore, originario di Avigliana, lascia la moglie e tre figlie. Cerrato ha concluso il suo percorso di giocatore nella stagione 2022-2023 giocando per numerose squadre di Torino e provincia tra Promozione e Prima Categoria. Atletico Torino, Nizza Millefonti, Vianney, Lesna G...leggi
12/11/2024

Serie C femminile 2024-2025: le tre piemontesi inserite nel girone A

  Il Dipartimento Calcio Femminile della Lega Nazionale Dilettanti ha resi noti i gironi del campionato di serie C femminile 2024-2025. Le tre squadre piemontesi al via (Bulè Bellinzago, Independiente Ivrea e Moncalieri) sono state inserite nel girone A. Nello stesso raggruppamento sono state inserite anche le lombarde Pro Sesto, Real Meda, Azalee Solbiatese, Lesmo, ...leggi
06/08/2024

Europei, Italia-Svizzera: opportunità per il torinese Buongiorno?

La squalifica di Calafiori potrebbe aprire le porte per il debutto agli Europei del difensore del Torino Alessandro Buongiorno. Il giocatore del Bologna, decisivo nell'ultima partita del girone eliminatorio contro la Croazia che ha permesso all'Italia di qualificarsi per i turni ad eliminazione diretta, ha rimediato due cartellini gialli nelle prime tre partite degli a...leggi
28/06/2024

Prosegue la favola di Federico Gatti: sarà all'Europeo con gli azzurri

Federico Gatti parteciperà all'Europeo con la Nazionale azzurra allenata da Luciano Spalletti. Una competizione che solo fino a qualche anno fa il classe 1998, nativo di Rivoli e residente con la famiglia a Chieri, in provincia di Torino, non avrebbe minimamente immaginato di poter affrontare da protagonista. Inizialmente escl...leggi
05/06/2024

Villastellone Carignano, traguardo dei 300 gol per il bomber Messineo

Grandissimo traguardo raggiunto dall'attaccante Carmelo Messineo (nella foto sulla destra con la maglia celebrativa). Domenica scorsa nel match del girone C di Promozione vinto per 3-1 contro il Luserna, la punta ha realizzato il suo trecentesimo gol. Il classe 1985, che compirà 39 anni il prossimo 29 maggio, nel match contro i pinerolesi ha realizzato di testa il gol d...leggi
29/02/2024

Gigi Riva e gli intrecci azzurri con Roberto Rosato

  Oggi è il giorno del ricordo commosso di Gigi Riva, leggenda del calcio italiano scomparso ieri all'età di 79 anni. Attaccante di classe, potenza e coraggio, venne soprannominato Rombo di Tuono da Gianni Brera. La sua carriera si legò al Cagliari con cui giocò dal 1963 al 1977 vincendo con i rossoblù lo storico scudetto del 1970 e conquistando p...leggi
23/01/2024

La Coppa Italia Eccellenza è del Saluzzo: Pro Novara al tappeto

  Al “Mazzola” di Orbassano il Saluzzo alza il cielo la Coppa Italia di Eccellenza. Nella finalissima della competizione disputata domenica, i granata superano con un netto 3-0 la Pro Novara e conquistano il trofeo per la prima volta nella loro centenaria storia. Dopo un primo tempo finito a reti bianche, la gara si sblocca nella ripresa. Dopo 16' Kone conquista un calc...leggi
08/01/2024


Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,04048 secondi